Sicurezza cibernetica e aerospaziale

Note biografiche e presentazioni oratori

VII Conferenza nazionale su Sicurezza cibernetica e aerospaziale - 2025: data e orari

VII Conferenza nazionale su Sicurezza cibernetica e aerospaziale - 2025:  programma (pdf)

Saluto istituzionale

 

Gabriele Fava

Presidente INPS

 

Nathan Levialdi Ghiron

Rettore dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

 

Apertura istituzionale

Sandro Sanasi

Direttore Comando per le Operazioni in Rete, Ministero della Difesa

Nunzia Ciardi

Vice Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

 

Introduzione ai temi e coordinamento generale

Elisabetta Zuanelli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Docens Turris Virgatae, Emeritus, since 2016
1970-2004 Researcher/Associate professor University of Venice “Cà Foscari”
Since 2004 Full Professor, Chair of Glottodidactics / Digital Communication University of Rome "Tor Vergata", Faculty of Economy
2007-2021 President of the Center for Research and Development on EContent (CReSEC, www.cresec.com) University of Rome "Tor Vergata"
UE Expert 2005 -2007 in eContent Plus and security project/evaluator of projects 2005-2006
2010-2013 Member and Referee of the Scientific Committee/ International Referee for IEEE / MEEM
since 2016 Coordinator of the National Plan for education and training in cybersecurity, cyberthreat and privacy, Private Public Partnership, University of Rome “Tor Vergata” (www.cybersecurityprivacy.it)
since 2017 Scientific Director for the interdisciplinary Master in “Digital competences for data protection, cybersecurity, privacy”, University of Roma “Tor Vergata”/PPP, www.cybersecurityprivacy.it
1987-1992 Counsellor on Public Communication of the President of the Council of Ministers
1993 to 2004 Head of Department of management-computing sciences School of Economy and Finance
Since October 2020 Expert Roundtable 3C on AI at the UN for a multi-stakeholder advisory body on global AI cooperation
Since 2022 NATO, STO Technical Team: SAS-IST-179 on Semantic Representation to Enhance Exploitation of Military Lessons Learned
Since 2024 NATO, SAS-ET-FM
Since 2000 President R&D of PRAGMEMA srl: (www.pragmema.it , www.aquasearchportal.it, www.ai4a.eu, and cybersecurity ontology platform Pragmema POC) since 2000, scientific director R&D of the ontology modelling of AI architectures: search engines iconic indexing., cybersecurity and data protection (the Pragmema POC Platform)
Since 2019 Invited speaker Cybertech Conference Europe
Since 2019 Invited speaker Cybertech Global
Since 1976 Author and editor of 24 books, over 200 essays and articles
General editor of Web Series of Aracne Publishing Company

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Zuanelli (pdf).

1a tavola rotonda

Sicurezza nelle reti: Internet, 5G, quantum, satelliti

Lucia Leonelli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna inoltre Economia del mercato mobiliare.
Preside della Facoltà di Economia.
Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Management dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e membro dell’Associazione dei docenti di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (ADEIMF).
Si occupa di ricerca in neurofinanza e servizi di pagamento.

Giuseppe Bianchi

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Giuseppe Bianchi è Professore Ordinario di Telecomunicazioni e Sicurezza delle Reti all’Università di Roma Tor Vergata dal 2007 e fondatore e Direttore del Laboratorio Nazionale CNIT di Network Assurance and Monitoring dal 2022. Ha coordinato sei progetti europei, diretto il Dottorato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, e coordinato i corsi di laurea in Ingegneria di Internet a Tor Vergata.
Le sue ricerche attuali sono principalmente orientate alla sicurezza ed al monitoraggio di infrastrutture di rete 
fisse e wireless.
Negli oltre 30 anni di attività scientifica ha prodotto oltre 350 pubblicazioni che hanno ricevuto più di 25.000 
citazioni. Ha ricevuto diversi premi internazionali, tra cui l’ACM SIGMOBILE Test-of-Time Award nel 2017 per i suoi studi pionieristici sulle prestazioni dei sistemi Wi-Fi.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Bianchi (pdf)

Giorgio Giacinto

Università degli Studi di Cagliari

Giorgio Giacinto è professore di Ingegneria Informatica presso l'Università di Cagliari, dove è coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, e Guest Professor presso la Luleå University of Technology, Svezia.
Ha pubblicato più di 180 articoli in conferenze e riviste internazionali.
Nel contesto dei partenariati estesi finanziati dal programma PNRR è responsabile dello Spoke “Attacks and Defences” del progetto nazionale SERICS.
È componente dei comitati di gestione del Cybersecurity National Lab e dell'Artificial Intelligence & Intelligent Systems Lab all'interno del consorzio CINI, Italia.
Rappresenta inoltre il Cybersecurity National Lab all'interno dell'Organizzazione europea per la sicurezza informatica (ECSO).
Partecipa, in qualità di esperto, nella delegazione italiana del MUR nel Comitato di Programma di Horizon Europe, Cluster III “Civile Security for Society”.
Ha ricevuto il riconoscimento di fellow della IAPR (International Association for Pattern Recognition) per le attività di ricerca in sicurezza informatica ed è senior member delle organizzazioni internazionali IEEE Computer Society e dell'ACM.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Giacinto (pdf)

Sergio Pagano

Università di Salerno

Sergio Pagano è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Salerno.
Dopo la laurea in Fisica a Salerno ha conseguito il Dottorato di Ricerca alla Technical University of Denmark.
In seguito, è stato per 17 anni Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Cibernetica, dove ha compiuto studi sulle applicazioni dei materiali superconduttori.
Nel 2005 è diventato Professore Associato presso l’Università di Salerno e nel 2019 Professore Ordinario.

Nel corso della sua carriera ha partecipato e gestito svariati progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale.
L’attività scientifica svolta è stata principalmente rivolta al settore della superconduttività e più recentemente alle tecnologie quantistiche, ma ha compreso studi di sistemi non lineari, sulla complessità, dei meccanismi legati al comportamento stocastico, la teoria del management e i modelli di salute pubblica.
È appassionato di tecnologia informatica e di elettronica.

Dettagli ulteriori sono disponibili su https://docenti.unisa.it/sergio.pagano

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Pagano (pdf)

Alessio Merlo

foto Francesco Argano

Centro Alti Studi per la Difesa, Ministero della Difesa

Alessio Merlo è il Direttore del CASD - Scuola Superiore Universitaria di Roma ed è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. 
Ha conseguito una laurea magistrale in Informatica nel 2005 presso l’Università degli Studi di Genova, ed il dottorato di ricerca in Informatica nel 2010 presso la stessa università. 
Ha contribuito alla scoperta di una serie di pericolose vulnerabilità, tra cui la Zygote Vulnerability, due vulnerabilità nei protocolli GSM ed UMTS, alcune nei Password Manager su Android, ed una sul servizio iNotify di Android.
Nella sua carriera, ha diretto un gruppo di ricerca di Mobile Security presso l’Università di Genova, dal 2010 al 2023, di cui hanno fatto parte, negli anni, più di 25 persone, tra cui 8 dottorandi, collaboratori, postdoc, borsisti e ricercatori. 
È stato inoltre direttore, per quattro anni, del Master di II livello in “Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection” presso l’università di Genova.
È Senior Member IEEE ed è autore di più di 130 pubblicazioni in riviste e conferenze internazionali di cybersecurity.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Merlo (pdf)

 

2a tavola rotonda

Sicurezza, sistemi autonomi, IXP

Silvello Betti

foto Silvello Betti

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Silvello Betti è ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma nel 1984.
Dal 1990 al 2005 è stato titolare dell'insegnamento di Fibre Ottiche ed Ottica Integrata nel Corso di Specializzazione in Ottica ed Optoelettronica (Stato Maggiore della Difesa).
E’ docente del corso di Tecnologie Elettroniche presso la SSTLC (Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni) gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
E' Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", titolare dei corsi “Network Infrastructures” e “Optical Communications” (Laurea Magistrale ICT and Internet Engineering).
E’ Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il triennio 2024-2027.
E’ autore o co-autore di due volumi specialistici nel settore delle comunicazioni ottiche e di più di 150 articoli scientifici.

Francesco Argano

foto Francesco Argano
Fastweb/Vodafone

Francesco Argano lavora in Fastweb/Vodafone con la responsabilità di gestire, sviluppare e curare il mercato italiano della sicurezza e delle infrastrutture critiche.
Nato a Palermo, inizia la sua carriera lavorativa in Telecom Italia agli inizi degli anni 90, occupandosi dapprima di progettazione di reti di telecomunicazione e successivamente approdando a ruoli commerciali per i grandi clienti.
Nel 2000 entra a far parte del gruppo Alcatel per assumere ruoli manageriali in ambito marketing e sales.
Dopo aver conseguito esperienza lavorative in Telecom Italia, Alcatel Italia e NextiraOne, dal 2005 lavora in Fastweb dove ho ricoperto ruoli con crescente responsabilità in ambito commerciale.
Dal 2020 ha la responsabilità del mercato dell’Homeland Security e delle Infrastrutture critiche (tra i principali clienti: Ministero Difesa, Interno, Giustizia, PdCM, MIT e gruppo Ferrovie) con la missione di curare gli aspetti commerciali, la customer satisfaction e la governance dei progetti.
Particolare rilevanza sta assumendo l’Intelligenza Artificiale Generativa che è diventata l’asset portante di diversi progetti di trasformazione digitale dei nostri Clienti.
Ciò si porta dietro una serie di tematiche in termini di sicurezza delle piattaforme con particolare rilevanza per la governance dei dati e di compliance.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Argano (pdf)

Noemi Ferrari

foto Noemi Ferrari

Quantum Ket

Co-Fondatrice  &  Chief  Technology  Officer  di  Quantum  Ket.
Head  of  Quantum Technology presso AT Agency.

Specialist NATO programma  DIANA.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Ferrari (pdf)

Flavio Luciani

foto Flavio Luciani

NAMEX

Flavio Luciani was born in Rome in 1981 and graduated in Computer Engineering from the University of Roma Tre in 2005.
Since 2008 he has been in the team of Namex, the Internet eXchange Point in Rome, first as a member of the technical staff and since 2020 as Chief Technology Officer.
He is currently involved in several initiatives in the Internet Community: he collaborates with the RIPE NCC organisation, with the association of European eXchange points EURO-IX and previously held a role in the Steering Committee within the Internet Society (ISOC) initiative, Mutually Agreed Norms for Routing Security.
Through workshops, courses and in-depth articles, he has promoted greater attention to the topic of routing security.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Luciani (pdf)

Matteo Macina

foto Matteo Macina

TIM

Matteo Macina, dopo aver conseguito con lode la laurea specialistica in Matematica per le Applicazioni presso Università Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2008 in Deloitte in cui, con crescenti responsabilità, arriva a ricoprire il ruolo di Manager per i Cyber Risk Service.
Dal 2015 al 2022 ha ricoperto incarichi manageriali presso Terna S.p.A. fino alla responsabilità del Cyber Defence Center a diretto riporto del Chief Information Security Officer (CISO) di Gruppo. Ha guidato le attività di start-up e accreditamento del Computer Emergency Readiness Team (CERT) e definito il modello operativo integrato del Cyber Defence Center.
Dal 2022 ricopre il ruolo di direttore della struttura Cyber Security di TIM S.p.A. con la responsabilità di assicurare, a livello di Gruppo, la sicurezza logica e la tutela delle risorse informatiche e infrastrutturali, degli asset ICT nonché delle informazioni, garantendo altresì le attività di engineering e application management di competenza. Inoltre, all’interno del Gruppo TIM, è consigliere di amministrazione della società Telecom Italia Trust Technologies S.r.l.
Attivamente coinvolto in associazioni di settore e istituzioni accademiche, effettua in particolare una attività di collaborazione universitaria e di ricerca con il dipartimento di Economia Aziendale di Roma Tre relativamente ai temi di Governance, Sistemi di Controllo e Auditing con attività di docenza e seminariali.
Ricopre l’incarico di Vice Presidente Operativo della fondazione Cyber Security Italy Foundation.

Luca Piccinelli

foto Federico Santi

Huawei

PhD in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Master presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, ha iniziato la sua carriera come Ufficiale dell’Aeronautica Militare.
Poi in MBDA responsabile dell’ingegneria di sistemi missilistici avanzati, è stato responsabile del collaudo e ingegneria di sistemi mobili e terminali di Tim.
Attualmente è Chief Cyber Security & Privacy Officer di Huawei Italia e direttore del dipartimento italiano di Cyber Security.
Dal 2020 ha la responsabilità di sviluppare e supervisionare le politiche e le strategie di mitigazione dei rischi di sicurezza e privacy legati a tutte le operazioni aziendali, di sovrintendere alla comunicazione con rappresentanti delle istituzioni italiane, altri interlocutori del mondo della sicurezza informatica, operatori di telecomunicazioni e diversi attori del settore ICT B2B.
E’ membro del Direttivo Cybrec della fondazione Magna Grecia con delega alle certificazioni cyber.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Piccinelli (pdf)

 

3a tavola rotonda

I fornitori di servizi digitali e connessione di rete:

modelli di sicurezza e soluzioni di difesa

 

Leonardo Nobile

DXC

Security Delivery Lead - Italy

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Nobile (pdf)

Antonio Scarfò

foto Federico Santi

Fortinet

Antonio Scarfò ha in Fortinet, azienda nella quale opera da circa sette anni, la responsabilità dei mercati della pubblica amministrazione locale, sanità ed università.
Antonio ha iniziato il suo percorso professionale nel settore della ricerca industriale delle telecomunicazioni. Successivamente ha ricoperto ruoli direttivi in diversi system integrator di rilevanza nazionale, focalizzandosi principalmente sull’innovazione tecnologica e lo sviluppo dei relativi mercati.
Laureato in ingegneria elettronica, ha conseguito un MBA presso la IE Business School di Madrid ed un dottorato di ricerca in presso il dipartimento di informatica dell’università degli studi di Salerno.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Scarfò (pdf)

Irene Sardellitti

foto Irene Sardellitti

Microsoft Italia

Biografia: Irene Sardellitti è il National Technology Officer di Microsoft Italia, con l'obiettivo di aiutare le organizzazioni private e pubbliche nell'adozione di soluzioni tecnologiche riguardanti la sicurezza informatica, la privacy dei dati e la cybersecurity, il cloud computing e l'Intelligenza Artificiale.
Prima di entrare in Microsoft, Irene Sardellitti ha ricoperto il ruolo di Head of AI and Design Services in Snam.
In precedenza, Irene ha lavorato nel campo dell'innovazione e delle tecnologie d'avanguardia: ha guidato i servizi di innovazione del Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso ed è stata vice-presidente per le attività industriali dell'Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti.
Nel corso della sua carriera professionale ha maturato una significativa esperienza nelle politiche digitali dell'UE come Policy Officer in AI e Robotica presso la Commissione Europea.
Irene ha conseguito un dottorato di ricerca in robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è stata visiting student presso il dipartimento di Computer Science di Stanford e ricercatrice post-dottorato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Sardellitti (pdf)

Daniele Luzi

foto Luca Bolognini

Google

Daniele e’ un professionista della security con 19 anni di esperienza, gran parte spesi nell’indirizzare i principali rischi di cyber security dei CIO/CISO e delle loro aziende, spaziando dalla sfera tecnica a quella più strategica e legata al business.
E’ entrato in Google nel 2019 come Security & Compliance Specialist per l’Italia, nel 2021, come Customer Engineering Manager ed è diventato responsabile del team di Sicurezza e Compliance per EMEA South (Francia, Italia, Iberia, Belgio, Medio Oriente ed Africa).
Dal 2023  guida l’intero team di specialisti del Customer Engineering di EMEA South, che include Sicurezza & Compliance, Sovranità Digitale, Networking, Database, Intelligenza Artificiale e Sostenibilità.

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Luzi (pdf)

Giorgio Schvarcz

foto Luca Bolognini

Thales

Dopo la Laurea in Giurisprudenza, nel 2000 inizia a collaborare con Ericsson nel settore reti radiomobili contribuendo alla realizzazione della rete dei primari operatori di telefonia mobile in qualità di responsabile Acquisition e Permit dell'area Adriatica.
Lo sviluppo di una profonda passione per la tecnologia unita alla curiosità ha guidato un solido percorso professionale nel settore Information Technology e Cybersecurity.
L'esperienza più che ventennale maturata in system integrator, seller e realtà internazionali operanti nella distribuzione (es. Radware, F5 Networks, Ingecom da ultimo Thales), gli hanno consentito di conoscere i principali modelli di go to market nella cybercsecurity entrando in contatto con i principali operatori di mercato e clienti finali.

 

4a tavola rotonda

Standard di sicurezza, norme e Autorità:

il rapporto tra norme nazionali e norme internazionali

 

Cristina Schepisi

foto Cristina Schepisi

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Prof. Ordinario di Diritto dell’Unione europea - Università degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Esperto presso Dipartimento degli Affari europei- Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
Responsabile Unità di Ricerca PRIN: Environmental Sustainability through Competition Law (ESCOLA; 2023-in corso).
Coordinatrice scientifica progetto Jean Monnet – DIgital REvolution and the new European Union tools for services and markets (DI-RE; 2022 in corso).
2019-2025: Prof. Ordinario di diritto dell’Unione europea – Università “Parthenope”.
2020-2025: Coordinatrice del Dottorato di ricerca in “Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo”, Università “Parthenope”.
Autrice di due monografie e numerosi saggi, articoli e commenti su varie tematiche di diritto dell’Unione europea e curatrice di vari volumi.
Relatrice in convegni nazionali ed internazionali.
Docente in corsi di formazione professionale, di perfezionamento, di Dottorato e Master. Componente di Comitati direttivi e/o di referees di Riviste scientifiche di classe A.

Luca Bolognini

foto Luca Bolognini

Istituto Italiano Privacy

Luca Bolognini è avvocato cassazionista e saggista, esperto di privacy e diritto dei dati.
Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, fondato nel 2008.
Founding partner dello studio internazionale ICT Legal Consulting, socio fondatore di ICTLC SpA e ICT Cyber Consulting Srl.
AI & Ethics advisor per progetti europei di ricerca e innovazione.
Insegna diritto dei dati e della privacy in master e corsi di specializzazione universitari.
Fondatore, nel 2017, del CNAC – Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo.Vicepresidente della DIA - Data Intermediaries Alliance. 
È co-chair dell’International Board of Senior Experts della certificazione GDPR Europrivacy e co-chair della conferenza annuale Privacy Symposium di Venezia. 
Negli ultimi 15 anni ha pubblicato, in Italia e all’estero, numerosi saggi divulgativi – tra cui “Generazione Selfie” (2014) per il Corriere della Sera e “Follia Artificiale” (2018), “L’Arte della Privacy” (2021) e “Diritto Dipinto” (2023) editi da Rubbettino – e una lunga serie di volumi giuridici – tra i quali, per Giuffrè Francis Lefebvre, il primo commentario italiano al GDPR (“Il Regolamento Privacy europeo”, 2016), e l’estesa opera “Codice della disciplina privacy” (prima edizione 2019, seconda edizione 2024) diretta con Enrico Pelino.
Nel 2023, ha curato con E. Pelino e M. Scialdone il volume “Digital Services Act e Digital Markets Act” (Giuffrè Francis Lefebvre) e, nel 2024, ha curato con S. Zipponi il volume “Privacy e diritto dei dati sanitari”.
E' inventore del gioco “DATA! The game”.

Alberto Pagani

foto Giuseppe Proietti

Università di Bologna

Alberto Pagani è docente a contratto di “Terrorismo internazionale in epoca contemporanea” all’università di Bologna e advisor nel settore della sicurezza.
È stato parlamentare dal 2013 al 2022, commissione trasporti e telecomunicazioni, capogruppo in commissione Difesa, delegato NATO Parliamentary Assembly.
Laurea in Scienze politiche all'Università di Bologna, corso IASD al Centro di Alti Studi della Difesa, Master di II livello in Strategia globale e sicurezza alla SUISS Torino, corso Civilian Aspects of Crisis Management all'European Security and Defence College, perfezionamento in Intelligence e sicurezza nazionale, UniFI/DIS, corso Executive in Security Risk Management, Luiss Business School.
È stato amministratore pubblico e dirigente politico, ha tenuto un insegnamento alla facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino e lezioni per UNICAL, SIOI, LUMSA, LINK University, Capri Campus, 24ORE Business School Master, UniBa UniUd, Centro di Alti Studi della Difesa CASD, CIFIGE, Reparto informazioni per la sicurezza dello Stato Maggiore Difesa, Dip. t.s. di studi europei Jean Monet.
Ha inoltre prodotto diverse pubblicazioni in materia di intelligence, geopolitica, sicurezza nazionale e terrorismo.

Giuseppe Proietti

foto Giuseppe Proietti

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

PhD presso l’Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”, Giuseppe è Cultore della Materia di diritto dei mercati finanziari presso lo stesso Ateneo.
Esperto delle tematiche inerenti alle nuove tecnologie e al trattamento dei dati, ovvero delle implicazioni giuridiche derivanti dalla diffusione e dall’applicazione delle tecnologie emergenti nei diversi contesti socioeconomici, con particolare riguardo all’intelligenza artificiale.
È autore di numerose pubblicazioni in tali ambiti.
Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove si è poi specializzato in diritto privato europeo e della cooperazione collaborando con la cattedra di diritto civile.
Giuseppe è avvocato del Foro di Roma in materia di diritto civile e diritto commerciale, con un particolare interesse professionale rivolto ai profili riguardanti il tema dell’innovazione.

Vincenzo Zeno-Zencovich

foto Giuseppe Proietti

Università di Roma Tre

Vincenzo Zeno-Zencovich, è stato professore ordinario di diritto comparato dal 1990 al 2024 nelle università di Sassari, Cagliari e Roma Tre.
Si interessa scientificamente della protezione dei dati e dei profili giuridici delle tecnologie digitali sin dalla Convenzione 108/1981 del Consiglio d'Europa.
E' autore di diversi commentari alla legislazione in materia di dati personali ed è condirettore della rivista "Il diritto dell'informazione e dell'informatica".

Conferenza cyber 2025 - Presentazione Zeno-Zencovich (pdf)

 

Relazioni istituzionali

Catherine Cappelli ( info @ ai4a.eu )

 

Tecnologie e piattaforme di comunicazione digitale

Saverio Rubini ( saverio.rubini @ cybersecurityprivacy.it )